
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
INSEGNAMENTO DI RIFERIMENTO: Metodologia Epidemiologica e Igiene
DOCENTE |
Prof.ssa Paola Rivosecchi
Dott. Grazia Battista
Dott. Michela Cardamone
Dott. Fabrizio Germini
|
ADE PER STUDENTI DEL: |
|
TITOLO ADE |
“PROMOZIONE DELLA SALUTE, COMUNICAZIONE, CURE PRIMARIE”
“LA PERSONA” (Primo corso della spina)
Consigliato agli studenti del 1° anno di corso; è possibile iscriversi agli studenti del 1° biennio.
OBIETTIVI del primo corso :
-comprendere i principi teorici della promozione della salute e dell’approccio olistico alla “persona”/paziente
- sviluppare la comprensione e la consapevolezza del significato di “persona” in condizione di malattia
- acquisire i principi teorici della comunicazione interpersonale e di gruppo
-acquisire le tecniche della comunicazione interpersonale e dell’ascolto attivo
-comprendere e definire le caratteristiche della relazione medico-paziente in situazione di ricovero ospedaliero e in situazione di visita presso un ambulatorio di Medicina Generale.
METODOLOGIA: Sintesi informative - lavori individuali - lavori di gruppo - role playing - Esperienze pratiche - rielaborazione delle esperienze.
VALUTAZIONE: è prevista la valutazione da parte degli studenti dei seguenti aspetti:
raggiungimento degli obiettivi - metodologia – tutoraggio e docenza – tempi del percorso.
|
MODALITA DI SVOLGIMENTO
|
10 incontri di 2 ore + 4 ore di attività individuale
|
PERIODO PROPOSTO
|
II semestre |
NUMERO ORE |
NUMERO CREDITI |
24 |
2 |
NOTE |
ISCRIZIONI: Per motivi organizzativi è necessario iscriversi al corso scelto.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere alla Dott.ssa Michela Cardamone presso il Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche e Sanità Pubblica (quarto piano, palazzo A degli Istituti Biologici in via del Giochetto), dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
(Tel. 075 5857310; 075 5857305).
|
DOCENTE |
Prof.ssa Paola Rivosecchi
Dott. Grazia Battista
Dott. Michela Cardamone
Dott.ssa Letizia Damiani
Dott. Fabrizio Germini
|
ADE PER STUDENTI DEL: |
|
TITOLO ADE
|
“PROMOZIONE DELLA SALUTE, COMUNICAZIONE, CURE PRIMARIE”
“LA FAMIGLIA” (secondo corso della spina)
OBIETTIVI del terzo corso:
-Sviluppare la capacità di comunicare
-Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo
-Acquisire la capacità di esaminare i problemi di salute e prevenzione come fenomeni di popolazione-Acquisire la capacità di individuare i processi preventivi come decisioni degli individui e della comunità
METODOLOGIA: Sintesi informative - lavori individuali - lavori di gruppo - role playing - Esperienze pratiche - rielaborazione delle esperienze.
VALUTAZIONE: è prevista la valutazione da parte degli studenti dei seguenti aspetti: raggiungimento degli obiettivi - metodologia – tutoraggio e docenza – tempi del percorso.
|
MODALITA DI SVOLGIMENTO
|
10 incontri di 2 ore + 4 ore di attività individuale |
PERIODO PROPOSTO
|
I semestre
|
NUMERO ORE |
NUMERO CREDITI |
24 |
2 |
NOTE |
ISCRIZIONI: Per motivi organizzativi è necessario iscriversi al corso scelto.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere alla Dott.ssa Grazia Battista presso il Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche e Sanità Pubblica (quarto piano, palazzo A degli Istituti Biologici in via del Giochetto), dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
(Tel. 075 5857303; 075 5857310) battista@unipg.it
|
DOCENTE |
Prof.ssa Paola Rivosecchi
Dott. Grazia Battista
Dott. Michela Cardamone
Dott.ssa Letizia Damiani
Dott. Fabrizio Germini
|
ADE PER STUDENTI DEL: |
|
TITOLO ADE
|
“PROMOZIONE DELLA SALUTE, COMUNICAZIONE, CURE PRIMARIE”
“IL RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE”
(Quinto corso della spina)
Consigliato agli studenti del 5° anno di corso; è possibile iscriversi agli studenti del 3° biennio
OBIETTIVI del quinto corso:
-Sperimentare le proprie capacità di osservazione e di comunicazione
-Prendere consapevolezza dell’attività professionale del medico di medicina generale
-Saper riconoscere gli aspetti della prevenzione e della promozione della salute nell’attività del medico di medicina generale.
METODOLOGIA: Discussioni in plenaria - lavori individuali - Esperienze pratiche in ambulatorio - rielaborazione delle esperienze.
VALUTAZIONE: è prevista la valutazione da parte degli studenti dei seguenti aspetti: raggiungimento degli obiettivi - metodologia – tutoraggio e docenza – tempi del percorso.
|
MODALITA DI SVOLGIMENTO
|
2 incontri di 2 ore + 16 ore di internato presso l’ambulatorio di un M.M.G. + 4 ore di attività individuale
|
PERIODO PROPOSTO
|
I e II semestre
|
NUMERO ORE |
NUMERO CREDITI |
24 |
2 |
NOTE |
ISCRIZIONI: Per motivi organizzativi è necessario iscriversi al corso scelto.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere alla Dott.ssa Grazia Battista presso il Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche e Sanità Pubblica (quarto piano, palazzo A degli Istituti Biologici in via del Giochetto), dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
(Tel. 075 5857303; 075 5857310 - battista@unipg.it)
|
DOCENTE |
Prof.ssa Paola Rivosecchi
Dott. Grazia Battista
Dott. Michela Cardamone
Dott.ssa Letizia Damiani
|
ADE PER STUDENTI DEL: |
|
TITOLO ADE
|
“PROMOZIONE DELLA SALUTE, COMUNICAZIONE, CURE PRIMARIE”
IL RUOLO DEI PEDIATRI DI FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE”
(Sesto corso della spina)
Consigliato agli studenti del 6° anno di corso; è possibile iscriversi agli studenti del 3° biennio OBIETTIVI del sesto corso:
-Sperimentare le proprie capacità di osservazione e di comunicazione
-Prendere consapevolezza dell’attività professionale del pediatra di famiglia
-Saper riconoscere gli aspetti della prevenzione e della promozione della salute nell’attività del pediatra di famiglia.
METODOLOGIA: Discussioni in plenaria - lavori individuali - Esperienze pratiche in ambulatorio - rielaborazione delle esperienze.
VALUTAZIONE: è prevista la valutazione da parte degli studenti dei seguenti aspetti: raggiungimento degli obiettivi - metodologia – tutoraggio e docenza – tempi del percorso.
|
MODALITA DI SVOLGIMENTO
|
2 incontri di 2 ore + 16 ore di internato presso un ambulatorio di un pediatra di famiglia + 4 ore di attività individuale |
PERIODO PROPOSTO
|
I e II semestre
|
NUMERO ORE |
NUMERO CREDITI |
24 |
2 |
NOTE |
ISCRIZIONI: Per motivi organizzativi è necessario iscriversi al corso scelto.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere alla Dott.ssa Grazia Battista presso il Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche e Sanità Pubblica (quarto piano, palazzo A degli Istituti Biologici in via del Giochetto), dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.
(Tel. 075 5857303; 075 5857310) - battista@unipg.it)
|
|